Vi propongo un impegno quotidiano: la lettura e la meditazione della liturgia del giorno.
E' raccomandabile dedicare a questa attività interiore almeno un'ora.
Come si fa?
La fonte web dei testi Vangelo del giorno
L'attività spirituale proposta si basa sulla pratica di lettura della Bibbia, diffusa nella chiesa cattolica, attraverso il metodo della Lectio Divina e ne ripropone le fasi principali.
La lectio divina è lettura riflessiva e ascolto orante – da soli o in gruppo – di un passo della Bibbia, accolta come Parola di Dio. Con la guida dello Spirito Santo, nell’esperienza di meditazione e silenzio, di contemplazione e condivisione, la Parola diventa sorgente di grazia, dialogo orante, appello alla conversione, proposta profetica e orizzonte di speranza.
"Lectio Divina" significa "lettura divina" e descrive il modo di leggere la Sacra Scrittura: allontanarsi gradualmente dai propri schemi e aprirsi a ciò che Dio vuole dirci. Nel secolo XII, un monaco Certosino, chiamato Guigo, descrisse le tappe più importanti della "lettura divina". La pratica individuale o in gruppo della Lectio Divina può assumere diverse forme ma la descrizione di Guigo rimane sempre fondamentale.
Riferimento biblico:
Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno». Mt 13,23
Nessun commento:
Posta un commento